Session IPA. significato e caratteristiche
Cosa sono le birre Session IPA?
Il termine Session IPA può essere separato nelle due parole che lo compongono. Iniziamo da IPA, che sta per India Pale Ale. Ce ne occupiamo in un'altra pagina di Topbeer che puoi leggere qui, dove illustriamo le caratteristiche di queste birre in cui il luppolo è decisamente protagonista. Le Session IPA non sono da meno sotto il profilo degli aromi e dei sapori. Anche in questo stile si fa un generoso uso di luppoli, spaziando geograficamente dagli USA alla Nuova Zelanda. Ecco allora che entra in gioco la parola Session, che completa il termine aggiungendo un significato fondamentale: sessionabile.
Per sessionabile si intende una birra di cui sia possibile bere anche più di una pinta durante una sessione, cioè una permanenza al bancone del pub. Immagina di passare una piacevole serata seduto in una birreria, al tavolo o al bancone a chiacchierare con il publican. Il tempo vola via senza che te ne accorga. Finisci la prima birra e ne prendi una seconda ... e forse anche la terza. Premesso che Topbeer sostiene convintamente un consumo moderato e responsabile delle bevande alcoliche, qualche riflessione è doverosa. Come dovrebbe essere una birra sessionabile?

Grado alcolico moderato
Va da sè che bere tre pinte di una Double IPA con 8% alc. in una serata, piegherebbe le ginocchia anche al più accanito appassionato. La percentuale di alcool nel sangue salirebbe a livelli insostenibili anche per ricordarsi dov'è casa. Figuriamoci se ci si dovesse mettere alla guida per tornare a casa. Sarebbe un comportamento irrazionale e pericolo per sè e per gli altri. Un grado alcolico moderato in una birra da bere a secchiate, come nel caso delle Session IPA, non dovrebbe superare il 5% in volume.
Facilità di beva
La birra in questione non dovrebbe essere troppo complessa, ma anzi proporre un buon equilibrio. Birre poco alcoliche ma corpose, cioè con un contenuto di zuccheri che si percepisce distintamente già a livello di palato, possono risultare di bevibilità non proprio immediata.
Aromi e sapori non troppo intensi e non eccessivamente persistenti
Una birra luppolata per definizione, come dovrebbe essere per le Session IPA, non dovrebbe essere troppo spinta a livella aromatico e gustativo. Un'eccessiva intensità non facilità un rapido reset dei recettori del corpo umano e conseguentemente smorza il fattore mentale comunemente associato a un nuovo sorso. La voglia del sorso successivo è tutto. Il desiderio di sentire nuovamente un profumo piacevole, l'amaro che solletica brevemente le papille e un retrogusto agrumato o tropicale deve restare vivo.
Qual'è quindi la Session IPA ideale?
Volendo tratteggiare l'identikit della Session IPA ideale potremmo quindi identificare queste caratteristiche:- gradazione alcolica tra i 3,5% alc. e i 5,0% alc.
- corpo scarno o leggero
- amaro mediamente moderato (max 40/45 IBU)
- intensità olfattiva e gustativa nella media